-
Corsi MIDI
-
Corsi Audio
-
Corsi Sound editing
- Corsi Editing musicale
-
Corsi Post-produzione audio
- Corsi MP3
Informazioni sull'audio:
-
definizione, suoni semplici, sinusoide, suoni complessi, sviluppo in serie, dominio del tempo e dominio della frequenza, principio di indeterminazione banda-durata.
- Equazione delle onde, velocità dell'audio.
- Psicoacustica: definizioni, il fenomeno uditivo, l'orecchio, audiogramma normale, la scala in dB, protezione da infortuni.
- Propagazione del audio negli spazi aperti, fenomeni di rifrazione, influenza del vento.
- Propagazione del audio negli spazi chiusi, fenomeni di riflessione e diffrazione. La riverberazione. Intellegibilità del parlato, indici di valutazione.
- Uso dei Microfoni
- Tecnologie e costruzione dei microfoni
- La fisica del audio
- I Diffusori (tecnologie di costruzione)
- Microfonare: un'arte
- Le frequenze e gli strumenti
- Segnale di Linea e Segnale microfonico
- Preparazione del mix
- Utilizzo moderno di processori e dinamiche
Cablaggio, alimentazione, autoparlanti
- Cablaggio, finali, processori
- Fase elettrica ed acustica
- Posizionamento p.a. - copertura – delay tower
- Analisi ed equalizzazione ambientale
- Altoparlanti e casse ( installazione)
- L’importanza dell’alimentazione elettrica negli eventi dal vivo
- Informazioni generali per installazioni audio
Montaggio e amplificazione
- Montaggio impianto amplificazione
- Cablaggio strumentazione
- Prova pratica di missaggio in palcoscenico con gruppo musicale live.
Il problema delle conversioni
- Conversioni acustico-elettriche ed elettroacustiche: elementi di base, microfoni, diffusori, tipologie, caratteristiche e specifiche.
- Sistemi di altoparlanti, cluster, allineamento, line-array.
|